IC Lina Mandelli

IC Lina Mandelli

Patto educativo di corresponsabilità Primarie

SCUOLE PRIMARIE
“A. CASATI”, USMATE – “E. RENZI”, VELATE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ.
SCUOLA, FAMIGLIA, ALUNNI E ALUNNE: INSIEME

Il Patto educativo di corresponsabilità (istituito dall’art. 5-bis del D.P.R. 249/98 così integrato ai sensi dell’art.3 DPR 235/2007) ha come obiettivo di impegnare le famiglie sin dal momento dell’iscrizione a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa.

Esso mette in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli alunni e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità e si distingue dal Regolamento d’istituto, che ha invece lo scopo di definire i comportamenti consentiti e vietati nell’organizzazione scolastica.
Questo “patto” tra insegnanti, genitori, alunni e alunne nasce quindi dalla necessità di individuare gli obiettivi comuni e i diritti e i doveri di tutti, pur nella diversità dei ruoli che ciascuno interpreta nella scuola.
Insegnanti, genitori, alunni e alunne non si trovano infatti schierati su fronti opposti, ma devono collaborare, nella chiarezza e nella fiducia reciproca per creare una scuola che sia portatrice di valori positivi.
Questi sono gli impegni reciproci e condivisi che rendono la nostra scuola un’esperienza  indispensabile per la formazione di personalità adulte, di cittadini e cittadine consapevoli:

L’Istituto deve garantire a tutti una scuola che funzioni e le condizioni organizzative per la partecipazione di tutti.

Quindi si impegna a:

  • Presentare in modo chiaro il Piano dell’Offerta Formativa (POF) in occasione delle iscrizioni al primo anno dei diversi ordini
  • Comunicare nel corso dell’anno scolastico tutte le informazioni necessarie
  • Segnalare tempestivamente qualsiasi variazione del servizio scolastico
  • Garantire la segnalazione agli organi competenti delle necessità di manutenzione ordinaria e straordinaria per la sicurezza dei plessi scolastici
  • Garantire servizi di segreteria efficaci ed efficienti

I e le Docenti sono responsabili del progetto formativo e della proposta didattica della scuola.

Quindi si impegnano a:

  • Favorire l’integrazione di ciascun alunno
  • Creare un clima di reciproca fiducia, stima e collaborazione con e tra gli alunni e le famiglie
  • Elaborare la programmazione didattica e condividere con gli alunni e le famiglie il percorso di lavoro e gli obiettivi stabiliti
  • Formulare richieste chiare per ogni attività proposta
  • Favorire il confronto e la socializzazione
  • Fornire una valutazione motivata e trasparente
  • Attivare iniziative educative orientate alla promozione del benessere degli alunni
  • Promuovere l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

I Genitori sono responsabili del percorso di crescita dei loro figli e figlie e devono aiutarli a sentirsi capaci di apprendere.

Quindi si impegnano a:

  • Conoscere l’organizzazione scolastica e i regolamenti d’istituto
  • Acquisire le informazioni relative al Pof e alla programmazione di classe
  • Partecipare alle assemblee di classe
  • Controllare sempre il diario
  • Far rispettare l’obbligo di frequenza, limitando i ritardi
  • Giustificare tempestivamente  le assenze effettuate
  • Collaborare con la scuola nell’azione didattica e formativa, in particolare nel:
    • seguire il percorso scolastico del figlio/a;
    • stimolare la motivazione allo studio scolastico del figlio/a;
    • controllare i compiti e lo studio assegnati;
    • fornire ai docenti tutte le informazioni ritenute utili per una maggiore conoscenza dell’alunno
  • Effettuare colloqui periodici con tutti gli insegnanti (preferibilmente una volta al quadrimestre) e ogni qualvolta si presenti la necessità e, quando viene suggerito, con la psicopedagogista, per costruire intese educative comuni
  • Accettare in modo sereno e positivo la valutazione assegnata dai docenti collaborando, se necessario, ad aiutare l’alunno a migliorare il proprio rendimento
  • Verificare il corretto comportamento nei riguardi di persone e oggetti accettando, nel caso di sanzioni resasi necessarie, i provvedimenti disciplinari adottati dall’Organo competente e risarcendo eventuali danni arrecati dal proprio figlio/a ai sussidi scolastici, alle attrezzature, o altro
  • Aiutare il proprio figlio a relazionarsi positivamente con i compagni di classe con atti concreti (es. inviti, compiti insieme)

Gli allievi e le allieve sono i protagonisti della scuola e hanno quindi innanzitutto diritto:

  • Ad una formazione culturale e personale che valorizzi l’identità di ciascuno
  • Ad avere una scuola attenta alla sensibilità e alle problematiche dell’età
  • Ad essere aiutati, guidati e consigliati nelle diverse fasi della maturazione e dell’apprendimento
  • Ad essere rispettati, ascoltati quando esprimono osservazioni e domande
  • A trascorrere il tempo scolastico in ambienti sicuri e sani

Quindi si impegnano a:

  • Portare il materiale occorrente
  • Essere puntuale
  • Studiare con costanza e serietà
  • Partecipare con impegno alle attività proposte
  • Mantenere un comportamento corretto ed educato, durante le lezioni, gli intervalli, le uscite didattiche e comunque in ogni momento della vita scolastica
  • Aver cura del proprio materiale scolastico
  • Utilizzare correttamente le strutture, gli oggetti e gli arredi della propria classe e scuola senza arrecare danno
  • Vivere la valutazione come momento di riflessione del proprio percorso di apprendimento
  • Avere rispetto di tutte le persone che operano nella scuola
  • Informare gli insegnanti di comportamenti scorretti o situazioni anomale